
22 Agosto 2023
25 Aprile 2023
La Rassegna Scienza e Conoscenza torna quest’anno con un grande macro tema: la Fame di… intesa come bisogno di nutrimento: di conoscenza, di informazioni vere, fame di verità, fame di vita e di bene-stare. Tematiche sviluppate all’interno del progetto: “Villa Partecipata” DGR Veneto n.277 del 22 marzo 2022 di cui Pro Loco Caldogno è capofila, ma che vede coinvolte e partner il Comune di Caldogno e molte associazioni ed esercizi del Comune di Caldogno.
Scienza & Conoscenza che negli anni ha spaziato in varie tematiche, sempre al passo coi tempi, offrendo un ventaglio di stimoli e temi differenti, con l’edizione 2023 proporrà un ventaglio di ospiti e tematiche di grande spessore per parlare della verità che nutre.
La rassegna resta un appuntamento fisso delle attività nel Comune di Caldogno, un servizio di cultura e per la cultura, che volendo associare alle parole di Victor Hugo, è e resta “il pane della vita”.
Le passate edizioni hanno già mostrato la validità del format, come la sua ricchezza di contenuti e personaggi che sono stati ospitati nella prestigiosa Villa Caldogno. Qualità che sarà al centro anche della prossima edizione, programmata per tutto il mese di maggio 2023, diventando quel contenitore divulgativo di idee, esperienze e conoscenza, per cui la rassegna è conosciuta e frequentata.
Gli ospiti che interverranno e le tematiche trattate sono:
Viaggio al centro del Teatro Comunale di Vicenza con Gianfranco Spigolon Meneguzzo
Racconti immaginifici del dietro le quinte di un grande Teatro cittadino.
Che cosa c’è dietro a ciò che viene messo in scena? Come sono gli attori senza maschera? È la voglia di scoperta che ci fa andare oltre ciò che appare…con Gianfranco Spigolon Meneguzzo responsabile della logistica del Teatro Comunale di Vicenza affronteremo questo viaggio alla scoperta di ciò che viene sempre celato.
Andrea è il primo uomo amputato al mondo ad aver raggiunto tre degli 8mila della terra (Everest maggio 2022). Atleta paralimpico e scalatore, ha il record del mondo per essere arrivato in vetta con le sue protesi. Vittima di una fulminea meningite nel 2015, le verità della sua vita sono cambiate repentinamente, facendo emergere “l’altro” che abbiamo in noi.
Siamo sempre più affamati di Benessere, ma di quale benessere?
Spesso si prova rabbia, insoddisfazione, delusione, paura, sofferenza per quanto veicola nelle nostre vite e nel mondo e dinanzi a tutto ciò, quale senso diamo alla parola benessere?
Forse il benessere è legato ad uno stato di serenità, di pace mentale, di amore per la vita.
Come possiamo quindi portare più benessere nella nostra vita?
Utilizzando una metafora, potremmo pensare che quando stiamo in stato di sofferenza è come se fossimo un criceto che corre nella ruota. Può essere che correndo ci si dimentichi perché si è iniziato e tutto diventa faticoso, non ci piace più.
Come possiamo agire in questi casi?
Fermandosi, scendendo dalla ruota, vedendo quello che c’è attorno a noi e in noi.
Federica Moliani arteterapeuta ArTea iscritta al reg. 341/22 L. 4/2013 e Operatore Olistico, ci offrirà spunto per scendere dalla ruota iniziando a vedere con gli occhi della gratitudine.
12 maggio 2023 alle ore 21:00 con Giammarco Sicuro, giornalista e inviato di guerra per la Rai, ha raccontato e sta raccontando la guerra in Ucraina per il TG2. Volto noto televisivo, è tra gli inviati della nuova generazione, che calcano le orme dei grandi maestri del giornalismo. A lui il compito di raccontare le verità e no, che stanno tra l’informazione e la propaganda di guerra.
Scienza e Conoscenza il 19 maggio alle ore 21:00 porterà in Villa Caldogno Giuseppe Sanmarco e Luciano Tirindelli, capo-scorta (Q.S15) e agente di scorta di Giovanni Falcone, scampati per una fatalità alla strage di Capaci.
Da anni sono impegnati nella sensibilizzazione contro la mafia e i suoi intrighi nazionali. Interverranno per raccontare la loro “Verità” e quelle ancora celate, trent’anni dopo la stagione delle stragi e i recenti arresti siciliani.
Penna storica del Corriere della Sera, saggista e scrittore, è una memoria storica del nostro Paese. Uno che ha messo penna e cervello, nel tentativo di esplorare la complessità della nostra società e storia. Ci parlerà di un tema di grande attualità, tra informazione, disinformazione storica: “Da Pausania a Trump: i falsi nella storia”.
Quindi Fame di verità…
Le serate del venerdì saranno introdotte dal giornalista Antonio Gregolin.
Ogni appuntamento della durata di 1h e 30” circa, avrà l’accompagnamento di un giornalista di varie testate giornalistiche del Veneto.
INGRESSO LIBERO – 90 posti a sedere
gradita la prenotazione su eventbrite